UN PROGETTO DI ALFREDO ACCATINO

Viaggio non scontato tra artisti e visionari da tutto il mondo, molto lontano dai soliti 50 nomi. Non esisterebbero le avanguardie senza maestri sconosciuti alla massa (ma certo non a musei e collezionisti). E non si sarebbe formata una cultura del contemporaneo senza l’apporto di pittori, scultori, fotografi, designer, scenografi, illustratori, progettisti, che in queste pagine vogliamo riproporre. Immagini e storie del '900 – spesso straordinarie - che rischiavamo di perdere o dimenticare.


Seguiteci anche ogni mese su ARTeDOSSIER
https://www.facebook.com/museoimmaginario.museoimmaginario

https://www.facebook.com/Il-Museo-Immaginario-di-Allfredo-Accatino-487467594604391/




lunedì 10 dicembre 2012

LO STUDIO DI FRANCIS BACON. LA SPAZZATURA COME CRITICA D’ARTE.

C’è una sottile linea che unisce spazzatura e arte. Forse perché agli occhi di artista ciò che gli altri buttano, può diventare un oggetto denso di significati, o meglio, "significante". Specchio di una identità sociale, di una storia, o semplice elemento estetico. Robert Rauschenberg o Kurt Schwitters, ad esempio, hanno voluto trasformare i rifiuti in opera d’arte, e non è raro incontrare artisti con la passione per accumulazioni compulsive o collezioni. Rembrandt aveva iniziato una Wunderkammer, stanza delle meraviglie, che riempì sino all’inverosimile, ma che poi fu costretto a vendere quando cadde in difficoltà economiche.



Andy Wharol produsse negli anni le mitiche “capsule del tempo”: 600 scatoloni in cui l'artista, fin da giovanissimo, impacchettò, numerò e ripose tutti gli oggetti che lo colpivano e affascinavano, e da cui non voleva separarsi, fossero una rivista di enigmistica, una busta di pepe o la macchinina di plastica di un bambino ritrovata per terra. Anche Stanley Kubrick conservava tutti i materiali di studio dei suoi film con maniacale attenzione, dagli appunti alle schede delle location, arrivando addirittura disegnare e a far produrre da un artigiano il modello delle 400 scatole di cartone che avrebbero conservato il tutto (avventura psicoanalitica ben raccontata da uno splendido documentario di Jon Ronson, “Stanley Kubick Boxes”). Io stesso tanti anni fa mi ritrovai nello studio-abitazione di Emidio Antoci, pittore romano di talento, nipote dei Vangelli e erede di una stirpe di pittori. Personaggio affabulatore e talentuoso, con lo stesso cappello a larghe tese di Fellini, che occupava un palazzo noto a tutti i romani, a Trastevere, dal cui balcone pendevano un centinaio di bambole. La casa era come quelle che si vedono ora in un format Sky, un enorme cumulo di “cose”, tra le quali emergevano opere originali di grande qualità, realizzate “alla maniera degli antichi”. C’era anche un cane, che infilatosi sotto il letto venne poi tirato fuori per la coda, mentre stringeva tra i denti un fagotto verde di muschio. Mentre Emidio, con tono da nobile annoiato, accompagnando la frase con un vago gesto della mano, esclamava sorpreso: “Toh!…una torta. Vecchia…”

 
la casa di Emidio Antoci a Trastevere
la casa di Emidio Antoci a Trastevere


Destino esemplare in questo contesto, la storia dello studio londinese di Francis Bacon. Uno straordinario accumulo di spazzatura, fotografie, fogli, ovatta, carboncini profilattici, grumi di colore, resti di cibo, che per decenni accumulò, sino a sollevare letteralmente di molti centimetri il livello del pavimento. Una stratificazione temporale che ricorda il sottosuolo di Roma e che accompagnò il lento distacco di Francis dalla realtà. Un personaggio avvolto nel mito, che si diceva si lavasse i denti con il Vim e  indossasse, sotto ai pantaloni neri, calze a rete e biancheria intima femminile.
7000 oggetti catalogati, oggi spostati con cura maniacale e filologica, polvere compresa, dal compagno di Bacon a Dublino, dove lo studio è stato ricostruito da restauratori, con un investimento di 1,5 milioni di sterline. Questo interessante articolo di Carla Briganti, ci racconta come è andata e cosa ha significato, alla luce anche di recenti studi:


 


Quando, circa 10 anni fa, il contenuto dello studio londinese di Francis Bacon fu trasportato in blocco a Dublino, la maggiore difficoltà consistette nel preservare la polvere che vi regnava sovrana. Il resto - un fantastico accumulo di spazzatura e testimonianze preziose: carte, fotografie, ritagli, bottiglie di champagne vuote, multiformi contenitori di pittura (tubetti, pastelli, barattoli, bombolette) mescolati a scatole di conserva, pennelli, libri, stracci, tele squarciate, dischi, attrezzi, spugne e vestiti vecchi; in totale più di 7000 oggetti - fu rilevato, catalogato, mappato con cura maniacale e ricostruito in maniera identica alla Hugh Lane Gallery. Un´operazione da un milione e mezzo di sterline, durata mesi. Solo per trasportare il tavolo e quanto vi era accatastato furono necessarie 8 settimane. In quanto alla polvere, la preziosa polvere accumulatasi per tre decenni, fu impacchettata, etichettata «Bacon´s Dust» e ridistribuita con cura sul tappeto impastato di pigmenti che copre il pavimento nella nuova sede, ricreando la materia viscida e multicolore che ai rari visitatori richiamava il compost, il terriccio fertile rigenerato dalla decomposizione di materiali organici.
Per trent´anni il piccolo edificio al 7 di Reece Mews era stato abitazione e laboratorio, rifugio di un solitario e sede di una corte bislacca e ambigua, formata da artisti, mercanti, critici ma anche ragazzi di vita, ladruncoli, spacciatori. Una corte che ruotava intorno ad uno dei massimi artisti del secolo. Esservi ammesso era un´esperienza straordinaria. Per arrivarvi ci si arrampicava su una scala talmente stretta e ripida che i quadri che uscivano dallo studio venivano immancabilmente graffiati ai bordi. Una corda faceva da corrimano, testimonianza della modestia della sistemazione: un tempo i mews erano usati come rimesse e alloggi per cocchieri. Il piano superiore, ospitava una camera da letto scenograficamente melodrammatica - velluti, coperte damascate - e un bagno che fungeva da cucina, ingombro di biancheria stesa e di padelle rigurgitanti di pigmenti.



Bacon vi era arrivato nel 1961 dopo un lungo pellegrinare per Londra. Tentativi falliti lo avevano portato dall´East End (troppo squallida), ai bordi del fiume (troppa luce) fino a quartieri borghesi (troppo noioso). A Kensington si era subito sentito a proprio agio e lo studio divenne il solo punto fisso di una vita complicata. Il caos ne era parte integrante. «Mi sento a casa nel caos», diceva, «perché il disordine suscita delle immagini, ad ogni buon conto mi piace, potrebbe essere lo specchio di quello che avviene nella mia mente».
Nella stanza la luce proveniva dal soffitto, riverberata da un grande specchio rotondo, rotto e consumato, che dominava la parete di fondo. Uno specchio nero, simile ad uno strumento divinatorio, che sottolineava la qualità di antro magico. Bacon lavorava solo la mattina, nella più assoluta solitudine, come uno sciamano, compiendo gesti istintivi e spesso violenti. La pittura veniva scaraventata sulle tele, soffiata o sputata insieme all´alcol, graffiata con gli oggetti più disparati, scope, pettini e spezzoni di bottiglia, oppure strofinata con stracci, brandelli di pantaloni, vecchi golf di cachemire. C´era nella violenza del gesto, nella ricerca del mezzo, un aspetto erotico che all´artista era evidente. Blowjobs, chiamava alcuni dei suoi interventi sulla tela.
Autodidatta, la sua sperimentazione con il materiale pittorico era virtualmente infinita. Passava dai pastelli alla vernice per automobili, dall´ovatta alla polvere raccolta dal pavimento e impastata col colore per rendere la morbidezza della flanella in un ritratto, a sabbia e terra spalmate sul quadro per raffigurare appunto terra e sabbia. La tela spesso era usata a rovescio, dal lato grezzo, proprio per sfruttarne tessitura e granulosità.
È significativo che, tra le migliaia di oggetti raccolti e catalogati dagli archeologi, veri professionisti dello scavo, incaricati del trasloco dello studio, non sia stata rinvenuta neppure una tavolozza. In compenso muri, porte e ogni superficie erano impastati di colore, e marcati da gesti di forza. Il grande specchio rotondo era stato rotto nel corso di una rissa. Spesso lo studio era occupato da gruppi di ragazzi di vita; in loro presenza l´accoglienza agli estranei poteva diventare difficile, aggressiva, sia verbalmente che fisicamente. Incombeva la sensazione di un gioco perverso con forze oscure e pericolose. Talvolta Bacon lasciava in giro fasci di banconote, che regolarmente sparivano, una prova soddisfacente del marcio che vedeva nei suoi compagni e, con orgoglio, in se stesso.
La scelta fatta dal suo erede di donare il contenuto dello studio alla città di Dublino, rappresenta modo una sorta di riconoscimento postumo all´infanzia dell´artista. Dublino era la città in cui, nel 1909, Bacon era nato. La sua famiglia era inglese, numerosa e borghese. Il padre allevava cavalli da corsa e con lui Francis entrò in rotta di collisione. Fu un rapporto di odio, amore e attrazione sessuale che per tutta la vita pesò sulla sua psiche. Secondo una storia ormai leggendaria fu cacciato di casa a 16 anni é scoperto ad indossare la biancheria intima della madre. Fatto frustare dagli stallieri, finì col trasformare la punizione in un´epifania erotica. Delle sue tendenze omosessuali e sadomasochistiche non fece mai mistero. Del suo strano e anticonvenzionale narcisismo neppure. Sotto i pantaloni strettissimi ed il sempiterno giubbotto di cuoio nero, cimelio giunto a Dublino insieme al materiale dello studio, indossava a quanto pare calze a rete e biancheria femminile. Il volto, forse liftato, era pesantemente imbellettato, i capelli tinti con il lucido da scarpe e i denti, sempre secondo la leggenda accuratamente coltivata dell´artista maledetto e fuori da ogni schema, lavati col vim.




Questa era la mitologia che aureolava Francis Bacon. Ne facevano parte l´aneddotica sul suo passato, gli amori tragici, le frequentazioni losche. Da questo punto di vista lo studio di Reece Mews (autrice di uno studio analitico su questo materiale n.d.r.), così come la Conversazione con Bacon, sono profondamente rivelatori della vera essenza del suo operato. O forse no. Le tracce, le stropicciature, gli sfregi che segnano le foto che a centinaia si accumulavano sul pavimento dello studio potrebbero testimoniare un gesto, un intervento, un interesse, oppure la più assoluta casualità. Le parole riportate potrebbero essere verità o sottile provocazione. Studiosi e ricercatori hanno a disposizione materiale per interrogarsi sui meccanismi di creazione di un genio che fu un uomo profondamente tormentato e infelice.



1 commento:

  1. Sarebbe stato meglio lasciare lo studio a Londra. Anche aprirlo a visite guidate. Per Un certo periodo anch'io ho lavorato in un sotterraneo caotico.

    RispondiElimina