UN PROGETTO DI ALFREDO ACCATINO
Viaggio non scontato tra artisti e visionari da tutto il mondo, molto lontano dai soliti 50 nomi. Non esisterebbero le avanguardie senza maestri sconosciuti alla massa (ma certo non a musei e collezionisti). E non si sarebbe formata una cultura del contemporaneo senza l’apporto di pittori, scultori, fotografi, designer, scenografi, illustratori, progettisti, che in queste pagine vogliamo riproporre. Immagini e storie del '900 – spesso straordinarie - che rischiavamo di perdere o dimenticare.
Seguiteci anche ogni mese su ARTeDOSSIER
https://www.facebook.com/museoimmaginario.museoimmaginario
https://www.facebook.com/Il-Museo-Immaginario-di-Allfredo-Accatino-487467594604391/
CASUALITA' DEL MERCATO DELL'ARTE
Guardate
questo quadro. Roma, quartiere Trieste, 2002 circa. 100 x140, se
ricordo bene. Un amico mi chiama e dice: "Ho visto un quadro bellissimo,
anni '30, non è firmato, l'antiquario l'ha trovato in una casa. Chiede 3
milioni di lire... ti va di dividerlo?".
Vado a vederlo. E' bellissimo e
indecifrabile. Classico. Moderno. Sembra un Piero della Francesca.
Proviamo ad acquistarlo, l'antiquario
è indeciso, lo appena preso in una casa pagandolo un paio di milioni (c'erano le lire). Sale a 5 milioni di lire... Non sa che fare. Dice che vuole
fare delle ricerche. Boh. Ciao.
Tre mesi dopo viene quotato da aste Babuino 13.000 euro e venduto a 80.000 euro (la lira è divenuta euro).
Quattro mesi dopo o poco più lo rivedo al Palazzo della Permanente di Milano, con la
assegnazione a Franco Gentilini, prezzo di vendita 100.000 euro.
Mi
mordo il labbro. poi, ne ho perso le tracce. Questa è la storia. Buona
notte.
GRAN FINALE
Ora si
intitola "Composizione con figure", (1935-1944), olio e tempera su tela
applicata su tavola, cm 135x101,5, autentica di Franco Gentilini. La
figura centrale è un autoritratto dell'artista negli anni Trenta in una metafora poi letta come opposizione al regime. Il quadro era bellissimo. Amen.
Nessun commento:
Posta un commento