UN PROGETTO DI ALFREDO ACCATINO

Viaggio non scontato tra artisti e visionari da tutto il mondo, molto lontano dai soliti 50 nomi. Non esisterebbero le avanguardie senza maestri sconosciuti alla massa (ma certo non a musei e collezionisti). E non si sarebbe formata una cultura del contemporaneo senza l’apporto di pittori, scultori, fotografi, designer, scenografi, illustratori, progettisti, che in queste pagine vogliamo riproporre. Immagini e storie del '900 – spesso straordinarie - che rischiavamo di perdere o dimenticare.


Seguiteci anche ogni mese su ARTeDOSSIER
https://www.facebook.com/museoimmaginario.museoimmaginario

https://www.facebook.com/Il-Museo-Immaginario-di-Allfredo-Accatino-487467594604391/




domenica 31 marzo 2019

ERCOLE BRINI E IL SACRO GRAAL DEL MANIFESTO CINEMATOGRAFICO

Del poster di “Ladri di Biciclette” esiste una sola copia conosciuta, la cui quotazione è solo da immaginare. Più a buon mercato “Colazione da Tiffany”, il poster che ha contribuito a creare il mito di Audrey Hepburn, passato in asta anche da Christie’s e oggi quotato intorno agl 8000 euro. Entrambe le illustrazioni sono opera di Ercole Brini (1913-1989), artista e cartellonista attivo a Roma a partire dal dopoguerra, “dotato di un segno personale, dal forte contrasto cromatico e dalla pennellata decisa”. 
Un artista vero, che dopo una fortunata carriera espositiva nell'arte "alta" negli anni ’50 inizia a lavorare nel cinema e che ha saputo piegarsi alle esigenze della committenza, lavorando per le maggiori case cinematografiche, firmando capolavori come “Blow Up”, "Quarto Potere" o creando una celebre cover per “Via col vento”.
Grandi autori, in parte misconosciuti, oggi oggetto di culto per i collezionisti.


 

Angelo Cesselon,manifesto





Ercole Brini, 1953, tempera su carta per manifesto Opera Maternità e Infanzia
cover della rivista Qualificaione
 

lunedì 25 marzo 2019

CESARE SOFIANOPULO. IL PITTORE FILOSOFO E PIRANDELLIANO.

Eccentrico, filosofico e poliedrico artista, quasi sconosciuto in Italia (ma amato e noto nella sua città) Cesare Sofianopulo (Trieste, maggio 1889 –marzo 1968) è stato un pittore e letterato italiano di origine greca, un dandy sempre sopra le righe. Cosmopolita, come spesso accade in quel tempo a Trieste, compie la sua formazione artistica presso l'Accademia di Monaco e poi a Parigi e debutta nel 1908 all'Esposizione Permanente di Trieste.
Nei suoi ritratti la contemplazione della morte è costante, è un pirandelliano che avverte la forte influenza della psicoanalisi che proprio a Trieste trova in Italia la propria casa.  Dipinge spesso immagini riflesse negli specchi, del resto come già scriveva Baudelaire "gli specchi mostrano tutte le cose nella loro forma più bella". Autorevole membro dagli anni giovanili del Circolo Artistico di Trieste, nel 1923 ne divenne bibliotecario e successivamente membro del direttivo. Smise con il tempo di dipingere, per dedicarsi alla scrittura e alla traduzione dal francese di Baudelaire. Fu l'unico intelettuale che rimase vicino sino alla fine in manicomio a un artista più disperato che maledetto come Vito Timmel. 
Ecco due grandi opere così come raccontate nelle schede del Museo Revoltella di Trieste. Quasi impossibile reperire altro in rete.
impressionante la somiglianza con The Joker - Heath Ledger 
as Batman baddie the Joker in The Dark Knight

Nella tela "Maschere", del 1930, l'ossessivo moltiplicarsi dell'ego trasfigurato (l'artista si ritrae per cinque volte in vesti diverse) soddisfa il pirandelliano concetto di metamorfosi della personalità a cui Sofianopulo mira nel corso della minuziosa e variegata disamina che egli compie continuamente su sé stesso. In questa stravagante composizione l'artista sembra passare in rassegna le molteplici sfaccettature della propria indole ed esprimere - come rileva Malabotta nel '30 - le varie "possibilità fisionomiche", raffigurandosi di volta in volta "angelico, pensoso, satanico, imperatorio e irresistibile". 


L’"Autoritratto bifronte" detto anche "Autoritratto dualistico" o "Il mio riflesso" pone a raffronto due aspetti della personalità dell’artista, evidenziati dai due libri visibili sotto il braccio dell’artista (Baudelaire e Verlaine) e di cui proprio in quegli anni egli aveva curato la traduzione. 
In questo dipinto, lo sdoppiamento dell’artista risponde all’esigenza di svelare almeno “due” aspetti della sua personalità per dimostrare di essere un autentico artista, come suggerisce Baudelaire nel saggio "Dell’essenza del riso e in genere della comicità nelle arti plastiche".
 

Gli specchi farebbero b
ene a riflettere prima 
di riflettere la nostra immagine.
Jean Cocteau

ART FRAHM: DAL COPPERTONE ALLE DONNE IN PERICOLO

Pochi sanno che il culetto della bambina svelato dal cane nella pubblicità televisiva di Coppertone apparteneva nel 1962 alla treenne Jodie Foster. Nessuno sa che uno degli autori della saga negli anni ’40 e '50 fu Art Frahm (1907–1981) pittore americano di pin-up e pubblicità attivo a Chicago dagli anni '40 agli anni '60, tra gli autori dei famosi Babbo Natale di Coca Cola.







Il suo capolavoro è però la serie infinita "ladies in distress" donne in difficoltà" che coinvolgono Pin Up le cui mutandine cadono misteriosamente a terra in una varietà di situazioni pubbliche, causando il massimo imbarazzo. Un gioiello kitsch e fetish che ci piace riproporvi.

 
 



domenica 17 marzo 2019

LINDSEY B. IL LIBERTY DEGLI ANNI ’80.


Negli anni ’80 gli anni ’80 non sembravano poi così fighi, a meno che non ti sentissi figo tu o avessi pessimo gusto. 
Ora si “riscoprono”, così ho avuto modo di riscoprire anche io (e apprezzare) Lindsey Balkweill, un designer iconico di manichini e espositori degli anni '80, oggi letteralmente sparito nel buio.

  
Nato presumibilmente negli anni ’50 si forma in graphic design alla St Martins School of Art di Londra. Dopo un fortuito incontro con John Taylor, il principale scultore di Adel Roostein Mannequins - che ha modellato famosi manichini di top model come Donyale Luna e Sara Kapp - inizia a collaborare con lui.

Si concentra sulle forma 3D, sperimentando per anni tecniche e materiali per sviluppare uno stile che suscitasse oltre che l'apprezzamento dei negozianti, entusiastici consensi della critica. 
Nel 1983, con l'introduzione di una serie di sculture decorative in ceramica, gesso e resina, viene costituita la ditta di LINDSEY B. La collezione viene esposta per la prima volta a Londra e New York e, successivamente, distribuita in tutto il mondo. Accanto al suo lavoro decorativo, Lindsey sviluppa anche una linea di figure ornamentali da interno e display, vasi e arazzi.

Tutti gli originali vengono scolpiti da Lindsey B nei suoi Fulham Studios, mentre le finiture decorative vengono create in collaborazione, con un stile che sembra una evoluzione dell’art nouveau e del modernismo.

Ogni pezzo di Lindsey B è realizzato a mano individualmente e solitamente firmato nello stampo. Le sculture includono pezzi come: - Ruby, Peking, Rick e Rachel, Luba, Brian, Brunnhilde (un busto fatto appositamente per i negozi di ottica, con gli zigomi alti e profondi per l'esposizione degli occhiali), Blackpool, Garcon, Bud, Bonnie, Ted, Agatha, Mantis, Lillah, Tex, Pearl, Irmgard, Flick e Wick e Rio. Ma anche statue, come quella del cameriere (le garcon).
La moda degli anni ’80 nel ’90 svanisce, probabilmente la sua velleità artistica e i prezzi alti rispetto alla concorrenza finisco per penalizzarlo, e la ditta è costretta chiudere. E Lindsey sparisce nel nulla (se avete notizie, datele). 
Forse è morto. Forse ha aperto un chiringuito a Formentera.          





martedì 12 marzo 2019

L’ARCHITETTO SOTTERRANEO: HENDRIK WIJDEVELD

Hendricus Theodorus Wijdeveld (1885-1987) è stato un architetto e artista grafico olandese. Un bambino prodigio, che a 14 già inizio il suo percorso formativo nell’architettura. Si considera regista del mondo come un teatro totale, un palcoscenico per i suoi progetti: è architetto, redattore capo e tipografo della rivista "Wendingen", nonché designer di libri, scenografie teatrali e costumi, mobili e utensili. E architetto veramente.
Non si può negare che Wijdeveld fosse un visionario, tendenza che aumenta negli ultimi anni, concentrandosi su progetti utopici su larga scala alla ricerca di un rapporto e di una relazione tra l'uomo, la natura e la cultura. Nasce così il progetto 15 Miles into the Earth realizzato nel 1944.




Un centro internazionale di ricerca geologica concepito in un pozzo scavato per profondità di 15 miglia. Progettato durante il rigido inverno del 1944 e del 1945 alla fine della seconda guerra mondiale, quando cibo e scorte erano scarsi, questo progetto vuole essere un appello per la collaborazione internazionale e per mettere la scienza e la tecnologia in un uso pacifico.

A quel punto nel tempo, si conosceva poco degli strati più profondi della terra. Wijdeveld prevede nuove scoperte, un '"epoca dell'uranio".
Allo stesso tempo, il progetto è un "teatro mondiale". Con una scena rituale che si svolge alla base del pozzo, descrive il mondo che si sta formando come la forza primordiale della natura e il potere creativo dell'uomo si scontrano in un'esplosione di energia.












"Sì, sono un artista decorativo che molti chiedono con uno sguardo sciatto: "ma tu sei un architetto, vero?. "
H. TH. Wijdeveld

lunedì 11 marzo 2019

LA TRAMA PERFETTA SECONDO HITCHCOCK. FORSE...


Il 13 agosto 1962 un regista francese trentenne, François Truffaut, incontra un regista inglese che quel giorno compie 63 anni: Alfred Hitchcock. In quell'irripetibile libro intervista (Il cinema secondo Hitchcock) che non potete “non” leggere se amate il cinema, e che nel 2015 è diventato anche un film, racconta una storia semplice e straordinaria, che mi ha aiutato in tanti momenti del mio lavoro di creativo. E che, secondo me, vi piacerà molto.


Un suo amico, sceneggiatore, ogni volta che si addormentava si trovava a vivere storie e trame meravigliose, avvicenti, folli. Degne di una grande pellicola. Un capolavoro che, si disperava, non avrebbe mai potuto scrivere. Quando si svegliava, non le ricordava più. 
E di questo si lamentava nelle sessioni di sceneggiatura con Hitchcock, perché gli sembrava come di essere defraudato di un'incredibile opportunità nata dalla sua stessa mente...
Un amico medico gli consigliò allora una tecnica ben nota alla psicanalisi, quella di provare cioè a mettere sul comodino una penna e un foglio, così da potersi appuntare la trama appena svegliato. Perché, come aveva detto il suo dottore, se ci si sveglia mentre si sta ancora sognando, c'è l'80% di probabilità di ricordare quello che si stava sognando.  
Così fece. E notti dopo, quando la trama gli sembrò fantastica, si sforzò di svegliarsi, accese la luce, scribbacchiò qualcosa sul foglio, e poi si riaddormentò. Dissolvenza.
La mattina dopo, immemore dell'azione notturna, va a lavorare, ma una volta giunto agli Studios si ricorda di essere finalmente riuscito a bloccare il sogno sfuggente. Rimonta in macchina e corre  di nuovo verso casa come un pazzo. Si scapicolla sui gradini e una volta entrato nella sua camera, eccitatissimo afferra il foglio.  
Sul foglio c'è scritto: "Un uomo ama una donna”.



P.S.
Ho condiviso questo post a memoria.  Il libro l’ho letto anni fa. Sarebbe interessante capire se  -  e in che modo - ho modificato il ricordo.






-->

sabato 9 marzo 2019

LIBERTÀ DI COPIARE. LA STATUA DELLA LIBERTÀ E I PADRI ITALIANI

 Il segreto della creatività è nel non rivelare               le proprie fonti.
Albert Einstein

Ora si copia direttamente googlando. Magari cercando in lingue strane. Una volta ci si affidava alla memoria, al blocchetto degli schizzi, e alle incisioni. E magari potevi pizzicare idee sperando di farla franca. Così, probabilmente, la Statua della Libertà, regalata dalla Francia agli Stati Uniti realizzata dal francese Frédéric Auguste Bartholdi nel 1870, con la collaborazione di Gustave Eiffel, che ne progettò gli interni, qualche padre/madre italiano lo aveva. E anche un po’ islamico, se è vero che avevo già schizzato qualcosa di simile per  Isma'il Pascià, d'Egitto, per progettare un faro in forma di una popolana egiziana fellah (contadina), con una torcia in mano, all'ingresso settentrionale del canale di Suez.
 
Bartholdi versus Pacetti


Poi però emergono due statue praticamente identiche.           La prima è addirittura sul duomo di Milano, Si chiama “La Legge Nuova”, scolpita da Camillo Pacetti (Roma, 1758 – Milano, 1826), intorno al 1810. Si trova sopra al portone Maria Nascendi, e nella mano destra ha una fiaccola, in quella sinistra una croce. In testa ha una corona stellata e, come abito, una tunica greca.
Sicuramente più aderente di un'altra statua nota al tempo, l
a scultura della “Statua della Libertà della Poesia”, sul monumento funebre di Giovan­ni Battista Niccolini nella Basilica di Santa Croce a Firenze. Sempre che non abbiamo fatto un mishmash con “La libertà” di Eugène Delacroix.

Dite voi. Ne avete la massima libertà.

Nicolini