UN PROGETTO DI ALFREDO ACCATINO

Viaggio non scontato tra artisti e visionari da tutto il mondo, molto lontano dai soliti 50 nomi. Non esisterebbero le avanguardie senza maestri sconosciuti alla massa (ma certo non a musei e collezionisti). E non si sarebbe formata una cultura del contemporaneo senza l’apporto di pittori, scultori, fotografi, designer, scenografi, illustratori, progettisti, che in queste pagine vogliamo riproporre. Immagini e storie del '900 – spesso straordinarie - che rischiavamo di perdere o dimenticare.


Seguiteci anche ogni mese su ARTeDOSSIER
https://www.facebook.com/museoimmaginario.museoimmaginario

https://www.facebook.com/Il-Museo-Immaginario-di-Allfredo-Accatino-487467594604391/




giovedì 4 aprile 2024

ENRICO ACCATINO (1920-2007) – RIQUADRARE LA STORIA - la mostra che fotografa gli anni '60 e '70


 

…una pittura secca, essenziale, senza compiacimenti.

Pier Paolo Pasolini - 1950 

 

...vorrei vederti più spesso e se credi di farmi vedere la grande pittura che stai facendo te ne sarei grato. Abbiamo bisogno, per questa grande battaglia di rinnovamento dell'arte italiana, di tutte le forze nostre migliori. Una nuova fase è incominciata, superato il momento delle polemiche e della confusione dei termini...

Renato Guttuso - 1952 - lettera a Enrico Accatino

 

Uno degli esiti più sorprendenti di questi arazzi “spaziali” di Accatino è la loro qualificazione materiologica, in senso diverso dalla flessione pittorica del mezzo, puntando invece proprio sulla determinazione delle soluzioni tecniche…di qui, dunque, una grande ricchezza di risultati figurali, di veri e propri punti di arrivo, al di là di un semplice rinnovamento della tradizione dell’arazzeria.

Enrico Crispolti - 1970 


 

 

Il tempo, alla fine, ristabilisce le regole. Ed è bello sapere che alla Sala1, storica galleria di Roma, torna l’artista che nel 1970 aveva inaugurato il grande spazio espositivo che, all’epoca, occupava anche l’area dell’odierno teatro. A Piazza di Porta San Giovanni, sotto la Scala Santa, e volte che trasudano di storia, si snoda così un racconto fatto di lavoro e di visioni che ospita una selezione accurata di opere: arazzi, dipinti e sculture. 

Dal 1957 (inizio del ciclo astratto) sino al 1979, lavori fondamentali per comprendere il percorso e l’evoluzione dell’artista e per definire lo stato delle avanguardie in Italia tra gli anni ‘60 e ‘70. Non una “antologica”, quindi, ma una mostra tematica, parte di una attività che si è snodata senza interruzioni dal 1938 al 2005. Un progetto nato dalla collaborazione con l’Archivio Enrico Accatino a cura di Alfredo Accatino, figlio dell’artista e noto divulgatore dell’arte del Novecento, e Mary Angela Schroth, direttrice della galleria, Centro Internazionale d'Arte Contemporanea dove saranno esposte, dopo 60 anni, anche due tele presentate alla Quadriennale di Roma del 1964.



Un'esposizione apertasi il 22 marzo, e che proseguirà sino al 15 maggio in concomitanza con l’apertura dello studio dell’artista Enrico Accatino a San Basilio dove è stato ricostruito l’atelier del maestro dopo che una serie di allagamenti avevano danneggiato moltissime opere (alcune delle quali andate perdute) costringendo la famiglia a chiudere lo studio di Via Agri, sino allora conservato intatto.  Una storia che venne raccontata alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma (dove sono conservate due sue opere) per volontà della direttrice Cristiana Collu con un incontro accademico che vide i contributi critici di Giuseppe Appella e Claudio Strinati.

Il concerto (1966 su bozzette del 1947) e sculture anni '70 e '80


Da questo evento nasce quindi il processo di rilancio un artista importante, anche per il contributo che diede alla nascita dell’educazione artistica in Italia, portato avanti attraverso 400 trasmissioni televisive (1959-1963) per “Telescuola” e “Non è mai troppo tardi” e la scrittura di volumi fondamentali per la materia. Allievo di Felice Casorati, dopo una lunga esperienza a Parigi, dove entra in contatto con i maggiori artisti europei, inizia un processo di maturazione che dal figurativo, incentrato sul tema del lavoro, degli umili, degli ultimi – con il quale si aggiudica il prestigioso Premio Marzotto - approda all’astrattismo. Un processo di rarefazione dell’immagine che lo condurrà a una pittura aniconica rigorosa, materica, spesso giocato sul nero e sul grigio, che lo avvicina a Kline a Solauges e a Vedova. 

 

Enrico Accatino esplora ogni tipologia di tecnica e materiali, realizzando dipinti, sculture, opere di grafica e monotipi (acquisendo anche il torchio di Ottone Rosai). 

In più fu il primo a rilanciare in Italia la cultura tessile dedicandosi dal 1966 al rilancio dell'arazzo come linguaggio per soluzioni bi-tridimensionali (diaframma), promuovendo la fiber art in Italia, rappresentando la nazione alla prima “Biennale de la Tapisserie” di Losanna, con una "proposta agli architetti", vero e proprio manifesto dell'arte tessile, ripreso da molte testate di architettura e design, elogiato da Bruno Munari. È il momento di scoprirlo, riscoprilo, ricordarlo, per confrontarsi con una visione contemporanea, che prosegue intatta a quindici anni dalla sua scomparsa.

Ragionando, arazzo 1970


ENRICO ACCATINO

Genova 1920 – Roma 2007

 

Pittore, scultore, incisore, teorico dell'educazione artistica, nasce a Genova da una famiglia originaria del Monferrato, terra “idealizzata” dei suoi primi lavori. Dopo un inizio da autodidatta entra a 18 anni nello studio Felice Casorati. Allo scoppio della guerra, da semplice fante stringe amicizia con giovani intellettuali come Michele Prisco, Mario Pomilio, Gino Montesanto. Dopo il conflitto si trasferisce a Roma e si diploma all'Accademia di Belle Arti.

 

Nel 1947, insieme allo scultore Mino Guerrini parte per Parigi dove può finalmente confrontarsi con le nuove tendenze dell'arte europea, e dove frequenterà per quasi due anni maestri come Gino Severini, Alberto Giacometti, Eduard Pignon, Henri Laurens, Henri Matisse. Al rientro in Italia sviluppa un'arte figurativa ispirata a motivi sociali, vicino ad artisti come Fausto Pirandello d Renato Guttuso, che gli acquistò le sue prime opere.

 

Vinta la medaglia d'oro alla Biennale di Salisburgo la sua produzione artistica produce grandi "Cicli" figurativi, come quelli delle Madri, dei Pescatori, degli Annegati, della Mattanza, quest'ultimo ispirato dall'esperienza come "tonnarotto", presso la tonnara di Carloforte, in Sardegna. Nel 1951 si aggiudica la prima edizione del “Premio Marzotto”, confermandosi come uno dei più interessanti giovani talenti della pittura italiana del dopoguerra.

 

I primi quadri non figurativi nascono negli anni cinquanta. Prende così vita una pittura severa, che permette oggi di affiancare il suo nome a quello dei grandi maestri dell’informale e dell’astrattismo. Da allora il motivo caratterizante sarà la "circolarità": cerchi, dischi, mandala, declinati attraverso incisioni, sovrapposizioni, collage (le ormai celebri "Carte Costruite"). 

 

Attento studioso e teorico dell'arte, Accatino sperimenterà le più diverse tecniche espressive (pittura, disegno, scultura, mosaico). Acquistato negli anni '70 il torchio di Ottone Rosai realizzò numerose opere grafiche, e monotipi. Fu tra i primi a diffondere la cultura della tessilità, dedicandosi dal 1966 al rilancio dell'arazzo promuovendo la fiber art in Italia con una "proposta agli architetti", manifesto dell'arte tessile ripreso da testate di architettura e design, elogiato da Bruno Munari. In questo percorso formò le manifatture di Penne, Castelmassa, Monopoli, Milano, Sassari, promuovendo decine di corsi di aggiornamento.

 

Sposato con la poetessa e scrittrice Ornella Angeloni, coautrice di molte sue pubblicazioni ha avuto tre figli. A partire dagli anni '50 ha vissuto a Roma, aprendo lo studio prima a Via Chiana, poi a Via Agri. Lo studio, danneggiato da numerosi allagamenti è stato ricostruito a San Basilio.

 

In parallelo all'attività artistica Enrico Accatino è stato tra i primi in Italia a modernizzare la didattica delle arti visive. Dal 1960 al 1964 registra con la Rai 400 trasmissioni televisive (Telescuola - Non è mai troppo tardi) e partecipa alla redazione del nuovo programma della Scuola Media, realizzando in seguito testi di Educazione artistico-visiva e Storia dell'Arte fondamentali per il rinnovamento della disciplina. A partire dagli anni '60, superando i confini dell'handicap proporrà i linguaggi dell'arte come esperienza nelle disabilità mentali tra i bambini, realizzando progetti pilota e mostre didattiche.

 

Nel corso della sua attività artistica ha ottenuto importanti riconoscimenti nazionali e internazionali, ha partecipato alla Quadriennale di Roma e alla Triennale di Milano. Sue opere sono conservate in musei e istituzioni, tra cui la Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma. 

 



la locandoina dell'evento alla GNAM del 2019




la mostra di un grande artista italiano del novecento, arazzi, sculture, dipinti

 

 

 

 

 


 


Nessun commento:

Posta un commento