UN PROGETTO DI ALFREDO ACCATINO

Viaggio non scontato tra artisti e visionari da tutto il mondo, molto lontano dai soliti 50 nomi. Non esisterebbero le avanguardie senza maestri sconosciuti alla massa (ma certo non a musei e collezionisti). E non si sarebbe formata una cultura del contemporaneo senza l’apporto di pittori, scultori, fotografi, designer, scenografi, illustratori, progettisti, che in queste pagine vogliamo riproporre. Immagini e storie del '900 – spesso straordinarie - che rischiavamo di perdere o dimenticare.


Seguiteci anche ogni mese su ARTeDOSSIER
https://www.facebook.com/museoimmaginario.museoimmaginario

https://www.facebook.com/Il-Museo-Immaginario-di-Allfredo-Accatino-487467594604391/




sabato 23 gennaio 2016

CON UNA LINGUA UNIVERSALE SI POTREBBERO FARE UN SACCO DI BELLE COSE. ANCHE QUELLE CHE AVETE IN MENTE.

Munari, gesti italiani.
Vi piacerebbe poter comunicare con chiunque, in qualunque parte del mondo, senza conoscere la lingua? 
Ok, allora facciamo un passo indietro, e torniamo a un assioma classico: l’uomo ama complicarsi la vita. 
Vada per la religione, la più nobile delle auto-afflizioni, che ci siamo voluti infliggere a ogni latitudine nonostante fossimo nati liberi. Vada per le lingue e dialetti, evolutisi nel tempo inseguendo la storia, le complessità geografiche, i litigi tra vicini, abitudini culturali e diversità morfologiche. Ma il linguaggio non verbale avrebbe potuto prendere ben altre strade invece di seguire, ogni volta, come uno scemo, il linguaggio parlato.
Molti segni sono "istintivi" come hanno ampiamente dimostrato gli antropologi. E gli indiani d’America, cento anni fa, si sarebbero capiti al volo se avessero incontrato un pigmeo africano.

Molti movimenti delle mani - correlati a concetti - sono addirittura comuni a tutte le civiltà non mediate da sovrastrutture culturali successive. Noi italiani, adottiamo gesti mimici (quelli che vengono compiuti per accompagnare un termine o una frase durante una conversazione: per esempio il gesto di mostrare o indicare il polso quando si chiede l’ora) e abbiamo creato tantissim gesti simbolici (quelli che sostituiscono la parola o ne  alterano il significato: si pensi al gesto delle corna mentre si parla della fedeltà di un uomo o di una donna). Eppure, non ci capiamo. Quando avremmo potuto tutti comunicare in maniera molto più semplice e diretta. E non si capiscono bene neanche i non udenti appartenenti a nazioni diverse, perché sono troppe le parole espresse con segni letterali, o perché i segni, a volte, cambiano. E anziché poter trasformare il loro handicap in un vantaggio, i non udenti, finiscono per rimanerne doppiamente vittime.
Nonostante che da secoli, studiosi di tutte le nazioni abbiano affrontato il problema, ma sempre come ancoramento alla lingua madre.

Capita così che un sognatore, che ho il piacere di conoscere solo via web, ma che ha avuto il merito di creare nel 1994 - per poi donare alla Caritas - il primo giornale di strada pensato per aiutare i barboni “Scarp de’tenis”, pensa che, forse, si potrebbe creare un linguaggio dei gesti, universale.
Un linguaggio capace di divenire strumento di unione di un mondo fatto di persone anche udenti, che, oggettivamente, “...hanno bisogno soprattutto di comprendersi”.

i segni di Koko

Una follia. Anzi, no. Una Utopia con la U maiuscola. Una cosa nata probabilmente in una giornata di pioggia. Ma non c’è nulla di più difficile di voler creare una cosa semplice. E non c’è nulla di più poetico, di voler creare una cosa impossibile.

Questa la base progettuale di GESTO, un progetto etno-linguo-eco-culturale di Pietro Greppi, che ha fondato un’Associazione no profit con il preciso obiettivo di creare, con l’aiuto di esperti di diverse nazioni del mondo, un linguaggio universale, non verbale, dei gesti e dei segni, che sia facile, comune e condiviso.

Un’utopia, per la cui realizzazione finale servono un sacco di soldi, al di là del volontariato. E anche competenze scientifiche, di linguisti, glottologi, semiologi, antropologi, esperti di recitazione e linguaggio non verbale, e così via….

Ecco, a me questa follia piace, e per quel poco che posso, offro il mio contributo. Il primo, quello di parlarne ora e di aiutare a far conoscere il progetto. Il secondo, quello di fare un versamento miserabile di 100 euretti (…ma non lo dirò a mia moglie…) per aiutare i primi passetti di questa iniziativa pioneristica.


Se volete saperne di più, leggete la scheda informativa pubblicata sul sito in costruzione
www.unigesto.org o contattate su Facebook Pietro Greppi, che è attivo e vigile nel mondo social. Secondo me vi dirà qualcosa di più intelligente di quello che vi ho scritto io. Tanto da spingervi a inviare anche voi qualche eurino a BANCA PROSSIMA Gruppo Intesa San Paolo GESTO - IBAN: IT26M0335967684510700188890 progetto GESTO.

Se siete esperti del settore fatevi avanti. Se vi interessa, fatevi avanti. Penso che ci sia un sacco di posto libero.

A proposito, qualcuno è in grado di farlo sapere a Dario Fo, Umberto Eco e Antonio Rezza? Secondo me questa idea, a loro, piacerebbe. Peccato per Munari che non c’è più e che già me lo vedevo chiedermi a che ora ci si vede….




www.unigesto.org

domenica 17 gennaio 2016

CARLA MARIA MAGGI LA PITTRICE CHE IL FIGLIO NON SAPEVA CHE FOSSE PITTRICE

-->
C'è il momento in cui ogni scelta diventa irreversibile.
Marguerite Yourcenar 

Io stessa non sono mai stata in grado di scoprire cosa è esattamente il femminismo; so solo che la gente mi chiama femminista ogni volta che esprimo sentimenti che mi differenziano da uno zerbino.
Rebecca West




Nel 1997 Vittorio Mosca, imprenditore di successo dell’industria tessile (conoscete il marchio Frette), mentre sta sistemando la grande casa di famiglia a Cuvio sul Lago Maggiore ritrova in soffitta colori, pennelli, telai e un nucleo importante di tele degli anni ’30 di cui non sapeva nulla.
Scopre così la storia, il talento, e il passato rimosso di sua madre, Carla Maria Maggi. 
Un passato che lui stesso non conosceva se non per un paio di quadri che giravano per casa, ai quali non aveva mai dato importanza.
Un segreto di famiglia ben conservato, e che la donna, che ha ormai 84 anni un po’ sminuisce: “Sì, è vero dipingevo un po’… amavo l’arte, ma è passato così tanto tempo…”.
Non so perché, ma questo passaggio mi ha ricordato una citazione di Oscar Wilde: “I figli all’inizio amano i genitori, ma poi li giudicano. Raramente, forse mai, li perdonano.”

Inizia quindi per lui la rivalutazione della figura materna, all’interno della sfera privata, che diventa poi quasi una missione e che nel tempo coinvolgerà altre donne artista dimenticate. Ritorna così alla luce una bellissima presenza all’interno della scuola milanese del movimento dei chiaristi, termine coniato per la prima volta dal critico Leonardo Borgese nel 1935, riferendosi ad alcuni giovani pittori lombardi che, a contatto con il critico Edoardo Persico, lavoravano a una pittura dai colori chiari e dal segno leggero e intriso di luce.

Questa è quindi la storia di una perdente per convenzione sociale che ha compiuto una scelta irreversibile, rinunciando a lottare.
Una giovane e talentuosa pittrice che invece da ragazza aveva compiuta un preciso percorso artistico, scegliendo il nudo e una certa trasgressione formale.
Forse è proprio quella che la famiglia, o il marito, l’industriale milanese Franco Mosca vorrebbero soffocare, perché mal si concilia il ruolo di pittrice professionista con quella di una signora della buona, ottima società. O forse lei stessa, che presa dal ruolo di madre e moglie, rimuove di colpo la propria interiorità. Come tante, troppe, donne.

Per capire meglio il contesto può essere interessante uno scambio di lettere del 1800. Quello del pittore Joseph-Benoit Guichard che scrive alla madre delle sue allieve Berthe e Edna Morisot per dirle, con timore, che “…le due ragazze stanno per diventare delle vere pittrici…» destino che provocherà, secondo lui “..una rivoluzione, se non una vera catastrofe” nell’ambiente alto-borghese dal quale provengono. “È quindi sicura Signora di non arrivare un giorno a maledire quell’arte che diventerà la sola padrona del destino delle sue figlie?

Così anche quando muore il marito, Carla Maria non ostenta, si cela, e solo dopo la sua morte saranno ritrovati alcuni blocchi da disegno, sui quali lei annotava, sino agli anni ’70, di nascosto, incontri e luoghi.
Al momento dell’abbandono, i suoi stessi colleghi artisti avevano il suo gesto come una scelta snob. La scelta di una ricca ragazza che dopo aver fatto la pazzerella che è tornata a fare la ricca signora. E’ difficile pensare, a volte, che i ricchi abbiano pulsioni più complesse.

Nel 2005, un anno dopo la sua morte (Milano 2004) il National Museum of Women in the Arts di Washington su iniziativa del figlio, le dedica una retrospettiva, e nel 2010 le sue opere sono esposte nella mostra “Carla Maria Maggi e il ritratto a Milano negli Anni Trenta” al Palazzo Reale di Milano.

Nata nel 1913 in una famiglia di facoltosi industriali (la famiglia ha fondato il marchio Frette) è imparentata con l’architetto Giuseppe Piermarini, e vanta tra gli antenati Carlo Maria Maggi, scrittore e commediografo italiano, considerato il padre della letteratura milanese moderna, inventore della maschera milanese di Meneghin.
Fin da bambina si avvicina al disegno, e adolescente frequenta lo studio di un modesto pittore, Giuseppe Pananti, e poi l’Accademia di Brera, dove compie il cambio di marcia.
Lei è tenace, convinta di voler imparare il mestiere, ma ben presto si stufa di nature morte e scene di genere. Forse vede le illustrazioni che il maestro produce come cartellonista, fatto sta che inizia a produrre ritratti di nudo. Uno studio e un soggetto che in effetti, poco si addice all’età e alla sua condizione.
Nel 1934 il suo quadro ”La sigaretta”, presentato alla Permanente di Milano, è accolto con entusiasmo per la capacità di sintesi e per il soggetto, anomalo e decisamente moderno per il tempo: una ragazza giovane e assorta con in mano la sigaretta fumante. Come anomalo è il contesto de “La prova” del 1936, quello che mi sembra il più riuscito e personale dei suoi lavori. Una ballerina, colta nell’atto di drappeggiare un abito sul corpo nella penombra di una stanza un po’ disordinata, dove forse si è svolto da poco un incontro d’amore. Il suo gesto è quello del torero, che sfida a mostrare e a celare il corpo (il toro). Fa pensare a certe opere francesi che spesso esplorano le atmosfere de i boudoir post-coitum o ai dipinti pastosi dello spagnolo Joaquín Sorolla.
Carla Maria si fidanza, si sposa, aspetta il primogenito, e interrompe la promettente carriera. La sua ultima datazione delle sue tele risale al 1940.
Va a vivere a Cuvio, in provincia di Varese, un paesino tra le montagne e il lago Maggiore, di 1600 abitanti, ben raccontato dai racconti di Piero Chiara.
E la sua storia svanisce come il colore di un pennello lasciato nel lavandino sotto un filo d’acqua corrente.     





















domenica 10 gennaio 2016

I CINEMA DI WEEGEE. SAFARI FOTOGRAFICO NOTTURNO.

Il segreto della creatività è cambiare i punti di vista. A volte, ribaltandoli. E’ quello che ha fatto Arthur Fellig, in arte Weegee, fotografo “americano”, come vedrete, nato però in Ucraina o la Polonia dell'impero austroungarico. Che ha quasi sempre tratto dalla strada l’ispirazione per esplorare l’umanità, la pietà, la rabbia e la ferocia, disegnando i ricchi e i potenti.



Ha così l’idea, negli anni ’40, di andare nei cinema di New York, di girare la camera e di fotografare non lo schermo, ma la gente. Sperimentando pose lunghe e ASA e DIN (si diceva una volta) sensibilissimi. Secondo me, rischiando anche qualche cazzottone. Nasce così un mondo di folletti sorpresi nella notte o che non sanno proprio di essere spiati. Emozioni, amori, mani speleologhe sotto gonne e camicette, in uno dei più bei reportage di sempre.
Perché la creatività più figa ha idee semplici.




Il suo vero nome era Ascher Fellig: era nato nel 1899 a Leopoli, che ora si trova in Ucraina ma all’epoca faceva parte dell’Impero astroungarico. Emigra con la famiglia a New York nel 1909, dove cambia nome in Arthur e a 14 anni inizia a lavorare come fotografo. Nel 1934 si licenziò dalla Acme Newspictures (che sarebbe poi diventata la United Press International Photos) – dov’era assunto come tecnico della camera oscura – e si mise a fare il freelance: bazzicava nel quartier generale della polizia di New York e appena arrivava la notizia di un delitto “interessante” ci si fiondava per scattare le foto e poi venderle. Nel 1938 ottenne il permesso di installare una radio della polizia nella sua auto, nel cui bagagliaio aveva anche allestito una piccola camera oscura, e riuscì a velocizzare ancora di più il suo lavoro.

Weegee continuò a lavorare come fotoreporter di cronaca nera negli anni Quaranta, quando iniziò a dedicarsi anche alla fotografia di moda e pubblicitaria, realizzando servizi per Vogue e Life
Morì a New York il 26 dicembre del 1968 a 69 anni. 




sabato 9 gennaio 2016

COSA C'E' DI PIU' FALSO DEL VERO?


Venderemo il nostro Lichtenstein”
 - Ma è falso!-
“Perché, noi siamo veri?”.

Dal fumetto Snake Agent di Stefano Tamburini
 
A dicembre 2015 il Van Gogh Museum ha esposto l’ultimo quadro scoperto del maestro olandese «Tramonto a Montmajour». L’opera, a quanto dichiarato dagli esperti  fu acquistata nel 1908 da un industriale norvegese, Christian Nicolai Mustad, che la esponeva orgoglioso a casa, finché l'ambasciatore francese in Svezia non l’aveva “smascherato” come falso. Mustad, preso dalla vergogna d’essere stato ingannato, lo nascose in soffitta dove rimase ben oltre la sua morte. E così per quasi un secolo il dipinto passò di solaio in solaio, sino a quando, un nuovo compratore decise di vederci chiaro.



Louis van Tilborgh, ricercatore del museo, data il quadro al luglio del 1888: oltre a stile e pennellata tipici dell’artista, anche i pigmenti e la tela corrispondono infatti a quelli utilizzati da Van Gogh durante la sua permanenza ad Arles. L’edificio ritratto sulla sinistra dell’orizzonte è stato identificato con le rovine dell’abbazia di Montmajour.
E nelle lettere scritte dal pittore si trovano due riferimenti all’opera; inoltre il numero «180», scritto a matita sul retro, trova riscontro in un inventario del 1890. Alla morte di Mustad, nel 1970, gran parte della sua collezione fu venduta. Nel 1991, l’allora proprietario del quadro contattò il museo per verificarne l’autenticità, ma l’opera fu ritenuta «non autentica», in quanto l’abbazia non era stata riconosciuta e il numero sul retro non associato a quello dell’inventario. Valore, dai 10 milioni in sù.



L'AFFASCINANTE E INARRIVABILE MUSEO DELLA MERDA




Superi Aguzzano, e aggirandoti nella Bassa, senza grandi cartelli segnalatori, si arriva prima in una cascina,  poi in un castello, e quindi in una delle più stimolanti e coinvolgenti iniziative culturali italiani degli ultimi anni. Il Museo della Merda, a Castelbosco, in provincia di Piacenza.

Questa l’idea di un imprenditore/collezionista che ha costruito un piccolo impero sulla merda, trasformando la propria passione nel proprio lavoro, e viceversa.

Produceva latte per il Grana Padano con 2.500 bovini di razza selezionata, super-efficienti (300 quintali circa di latte e 1.000 di sterco). Una quantità di merda terrificante, che il proprietario ha voluto e saputo trasformare in oro civico, avviando un progetto ecologico e industriale avveniristico che ha portato a realizzare una efficiente centrale di biogas. Dallo sterco ricava così metano, concime per i campi, materia grezza per intonaco e mattoni. E lo fa con sistemi di nuova concezione che oltre a ridurre l’inquinamento atmosferico e la distribuzione di nitrati nel terreno, seguono un principio che ridisegna il ciclo della natura in un circolo virtuoso.
Ha realizzato anche piatti e altro materiale, che si possono comprare nello shop (shit shop) e online.


Il museo è stato ricavato da un maniero cinquecentesco, lasciato nel restauro allo stesso stato (come aspetto degli interni) di quando è stato trovato che si staglia all’interno dell’azienda, proprio vicino agli impianti di trasformazione, che fanno parte essi stessi della esposizione museale. Vicino alle mucche, e l'odore diventa quasi una musica.

Sembra quasi un rudere, elegantissimo e un po' snob, riscaldato dal calore prodotto dalla merda dell’impianto e ospita opere di arte contemporanea. Non la “merda d’artista” (sarebbe stato troppo banale, dice Locatelli) ma opere di ricercata qualità, che spaziano dall’arte povera al contemporaneo di grandi maestri internazionali.

Ah, dimenticavo. I capannoni per la lavorazione della merda sono stati decorati da artisti del calibro di David Tremlett e Anne et Patrick Poirier.
Secondo me, poi, porta anche fortuna.
 
www.museodellamerda.org 






Luca Cipelletti e Gianantonio Locatelli dialogano all’interno del loro museo ©Henrik Blomqvist








MUSEUM OF BROKEN RELATIONSHIPS – ZAGABRIA. ALL WE NEED IS LOVE.



L'amore trionfa su tutto. Ma quando fiinisce fa molto, molto male. Così male da volerci dedicare un museo.

Nasce così nel 2003, per volontà di un gruppo di giovani artisti, amici tra loro, il Museum of Broken Relationships di sicuro uno dei musei più innovativi ed originali attualmente presenti sul "mercato culturale" europeo.




All'interno del Kulmer Palace di Zagabria, in pieno centro storico, a pochi passi dalla caratteristica funicolare cittadina di Tomiciceva Street, ha la sua sede permanente quello che tradotto significa: il Museo delle Relazioni Interrotte. La particolarità risiede nel fatto che gli artisti sono persone comuni che hanno lasciato nel corso del tempo, oggetti di vario genere, legati alla rottura di una loro passata relazione sentimentale. Ricordi, regali, qualunque cosa porti con sé un legame evocativo della storia d'amore vissuta e poi interrotta. Passeggiando per il Museum of Broken Relationships, si ha l'impressione di entrare a casa di un amico, perché ci si ritrova circondati da una serie di 'oggetti simbolo' che potrebbero facilmente appartenere a chiunque.

Gli oggetti comunicano in qualche modo sempre tristezza, anche se, a volte, svelano di sé anche un lato comico. Anche questo è museo.




IL MUSEO DELL'INNOCENZA. ISTANBUL.

Istanbul. Oggi.

In una decina di minuti a piedi, dalla affollata Istiklal, coi suoi bei palazzi in stile e i suoi negozi di rigattiere e bric a brac, si arriva nel cuore di Çukurcuma, un tranquillo quartiere dove è piacevole curiosare fra vecchi mobili e oggetti dismessi. E’ qui, che in Çukurcuma Caddesi, all’altezza dell’omonimo hammam, ha preso posto il Museo dell’Innocenza di Orhan Pamuk, premio nobel per la letteratura nel 2006.




Lo scrittore ha voluto trasformare un romanzo in museo, ma non per celebrare la sua opera omonima, ma per ricordare un amore immaginario. E che per questo ha investito gran parte dei soldi guadagnati per acquistare l’edificio e riempirlo sino all’inverosimile. L’amore di Kemal Basmacı per Füsun che gli fa raccogliere per otto anni, dal 1976 al 1984, ogni genere di oggetti legati all’amata, suppellettili, abiti, foto, ritagli di giornale, documenti che ha conservato con cura negli anni che contenevano il ricordo di tutti gli attimi più intensi della sua sconvolgente e sfortunata storia d’amore. Compresi tutti i 4.213 mozziconi di sigaretta fumati dalla ragazza. Chi porta con sé una copia del libro entra gratis. Non possono entrare più di 50 persone per volta. Un’indicazione (una prescrizione) frutto della consapevolezza che “quando i musei sono troppo affollati, gli oggetti piangono”.



DESIGNPANOPTIKUM, BERLINO. Fascino e orrore degli oggetti

Il sogno DADA esiste, è a tre metri sotto terra e si chiama il Museo Surreale degli Oggetti Industriali di Berlino Designpanoptikum, che ospita la strana collezione del fotografo e artista russo moscovita, naturalizzato tedesco, Vladimir Korneev che lo ha fondato nel 2010 e che è in continua evoluzione e trasformazione, tanto che ora si è anche trasferito accanto alla Isola del Musei. 
Poche le notizie su di lui "... a un certo punto in Russia mi mancava l'aria" ma so che Hartmann e Hausmann avrebbero un amico con cui passare i pomeriggio di pioggia.


 
  
Un museo lontano dai soliti circuiti e logiche espositice che vi lascerà senza fiato. E' un luogo dove passato e futuro si intrecciato per creare un mondo meraviglioso, a tratti inquietanti rielaborando in scene teatrali gli oggetti quotidiani e industriali degli ultimi 150 anni, riassemblati per creare un mondo nuovo e retro-tech gli oggetti del passati trovano nuova vita e collocazione. Accanto alle sue fotografie analogiche, belle e disturbanti uno po' nello stile  MASCHINENKUNST.




vlad, a destra, e il sottoscritto

Un percorso che sarà raccontato direttamente da Vlad, con aneddotti e indovinelli, in qualche lingua. Per questo risulta vana la ricerca di descrizioni o spiegazioni nel Museum für skurrile Objekte (e vedete le foto di entrambi gli allestimenti). Per entrare in questo incubo bastano solo 8 euro.



 
 



 MASCHINENKUNST: Erste Internationale Dada-Messe 1920 maschinenkunst - blogger640 × 533Ricerca tramite immagine Galerie Otto Burchard, Berlin, 30 June-25 August 1920. Right to left, Raoul Hausmann, (seated) Hannah Höch, Otto Burchard, Johannes Baader, ...  
Maschinenkunst im Tinguely